Numero verde
800 985 342

CER – Comunità Energetiche Rinnovabili

Condividi la tua energia, entra a far parte di:

Comunità
Energetica
Rinnovabile

CERITALIA è la comunità energetica rinnovabile che unisce persone, aziende e istituzioni per un futuro più sostenibile e conveniente. Grazie alla condivisione di energia prodotta da fonti rinnovabili, CERITALIA offre vantaggi significativi sia in termini di risparmio economico e impatto sociale.

Unendoti alla nostra comunità, non solo riduci i costi in bolletta, ma contribuisci attivamente alla tutela dell’ambiente e al benessere del territorio. Scopri come puoi diventare parte di un progetto che rende l’energia pulita accessibile a tutti!

COS'E' UNA CER

Comunità energetiche rinnovabili: cosa sono?

Una comunità energetica consiste in un’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese che decidono di unire le proprie forze con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale. Insomma, in questo modo si intende creare una rete decentralizzata in cui è richiesta la partecipazione attiva e consapevole di ogni cittadino: i membri della comunità sono impegnati nelle varie fasi di produzione, consumo e scambio dell’energia, promuovendo una gestione sostenibile dell’energia, all’interno di un nuovo modello energetico.

Oltre a sfruttare l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, le comunità energetiche rinnovabili garantiscono una riduzione dello spreco energetico e promuovono la condivisione di un bene fondamentale a un prezzo concorrenziale. La loro diffusione permette di soddisfare il fabbisogno energetico della popolazione e di proporre nuovi modelli socioeconomici incentrati sulla sostenibilità e la circolarità, senza ricorrere all’utilizzo dei combustibili fossili.

efficienza italia creazione comunita energetica rinnovabile

Come costituire una Comunità Energetica

Il primo passo consiste nella costituzione di un’entità legale tra i futuri soci della comunità, siano essi persone fisiche, piccole o medie imprese, enti territoriali o amministrazioni pubbliche locali.

Dal momento che, per legge, lo scopo di una comunità energetica non può essere il profitto, le forme più comunemente utilizzate per ragioni di praticità e convenienza sono quelle dell’associazione. Successivamente sarà individuata l’area dove installare l’impianto di produzione, che dev’essere in prossimità dei consumatori.

Una PMI o una Pubblica Amministrazione possono installare un impianto fotovoltaico nel proprio stabilimento produttivo o nella scuola, e condividere l’energia prodotta e immessa in rete con i cittadini del Comune che hanno scelto di far parte della comunità. Allo stesso modo si possono costituire comunità di quartiere o comunità agricole. L’impianto non deve necessariamente essere di proprietà della comunità: può essere messo a disposizione da uno solo o più dei membri partecipanti o addirittura da un soggetto terzo.

La ripartizione dei ricavi derivanti dall’energia prodotta tra i membri dipende dalle regole di funzionamento della comunità energetica, le quali sono stabilite liberamente da ciascuna comunità attraverso un contratto di diritto privato.

I Vantaggi di far parte di una CER

Entrare in una CER significa contribuire a un futuro più sostenibile e partecipare a un sistema energetico condiviso e vantaggioso per tutti. Ecco i principali benefici:

Risparmio economico

I nostri membri possono guadagnare fino a 110 €/Mwh per ogni kWh prodotto e condividire con la comunità, grazie agli incentivi del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Inoltre, autoconsumando l’energia prodotta localmente, elimini i costi di trasporto e oneri di sistema con un risparmio medio fino al 40%.

Indipendenza energetica

Grazie ai nostri impianti di produzione e stoccaggio, potete contare su una fonte di energia affidabile e costante.

Incentivi fiscali

Fino all’80% di contributo a fondo perduto per la realizzazione di un nuovo impianto, grazie ai bandi regionali e statali in corso.

Il ruolo di Efficienza Italia nelle comunità energetiche

Offriamo soluzioni e tutti i servizi necessari per la formazione di una comunità energetica, rendendola efficiente.

efficienza italia comunita energetiche rinnovabili

I principali attori di una CER:

Nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ogni partecipante può assumere ruoli specifici in base alle proprie esigenze e capacità.
Ti aiutiamo a scegliere il ruolo più adatto a te:
PROSUMER

Possiede un proprio impianto di energia rinnovabile, partecipa al processo produttivo immettendo energia in rete o immagazzinandola in sistemi di accumulo

CONSUMER

Partecipa alla Comunità Energetica consumando energia. Non possiede impianti, ma si avvale dell'energia condivisa dai producer e dai prosumer.

PRODUCER

Possiede un impianto di energia rinnovabile. Condivide l'energia in eccesso partecipando alla produzione, ma non direttamente all'autoconsumo diffuso. 

Vuoi saperne di più sulle comunità energetiche rinnovabili?

Offriamo soluzioni e servizi per produrre e condividere energia rinnovabile